top of page

Bilancio di fine semestre

  • N.C.
  • 11 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Fine semestre, tempo di bilanci. Una miriade d’emozioni, e spesso preoccupazioni, intimorisce gli allievi, che all’improvviso, si sentono degli agnellini con il lupo alle calcagna. Ma per alcuni, anche aspettative, e sporadicamente, qualche sicurezza. Nella nervosa attesa, spicca qualche buon proposito in vista del prossimo semestre, come ridurre, anzi, abrogare le chiacchiere, ricevere voti migliori, studiare di più, e così via.

E frattanto, i docenti stanno redigendo i testi che indicano la validità dell’allievo o meno nelle determinate materie.

C’è chi è consapevole di quello che riceverà o di quello che ha ricevuto, chi si aspettava di peggio, e c’è chi afferma che quando riceverà quel maledetto foglio, si butterà dalla finestra dell’aula.

E c’è chi, come me, che non ci pensa nemmeno.


Finora abbiamo sentito soltanto gli allievi, ora sentiamo qualche maestro.

La maestra T.La S. afferma che in italiano, guarda principalmente quattro aspetti: come l’allievo si esprime, come scrive, come legge e le verifiche.

Così pure la maestra M.L. in italiano. In inglese , invece, osserva molto la pronuncia e la partecipazione, guardando di meno la scrittura.

La maestra M.S., guarda molto l’impegno.


La redazione vi augura di ricevere delle buone note, e di poter trascorrere allegramente il secondo semestre.




 
 
 

Comments


Recent Posts

© 2023 by Glorify. Proudly created with Wix.com

bottom of page